In questi mesi la provincia di Crotone è al centro di diversi dibattiti, anche in sede governativa, riguardo a possibili grandi investimenti in infrastrutture che, andando prevalentemente ad agire sul settore dei trasporti, si spera possano dare una forte spinta evolutiva ad una delle zone economiche più depresse del Meridione.
Si parla in particolare delle sfide, economiche e logistiche, legate al mantenimento in attività del locale aeroporto, ma anche dell’annoso raddoppio delle linee di trasporto che si sviluppano lungo il versante ionico, quella ferroviaria e quella stradale.
Si tratta di sfide, da una parte, e di opportunità dall’altra. Opportunità per le tante aziende locali operanti nei settori delle infrastrutture e dell’edilizia, ma soprattutto opportunità per quella schiera di professionisti d’area come i laureati triennali in Ingegneria Civile a Crotone di Unicusano.
Il corso permette infatti di acquisire competenze relativamente alla progettazione e direzione di lavori di ingegneria civile, alla esecuzione di collaudi, all’effettuazione di calcoli e dimensionamenti, nonché sui temi della gestione e manutenzione infrastrutturale, e nelle questioni che riguardano la gestione dei rapporti tra committente, maestranze ed istituzioni.
Il corso, a cui è possibile accedere anche con il solo diploma di scuola superiore e che non prevede forme di accesso a numero chiuso, viene erogato nella provincia di Crotone in modalità e-learning, con lezioni a distanza ed esami in presenza.
Presenza che deve essere garantita anche alla fine del corso stesso quando è prevista la prova di laurea finale.
Superata questa prova il laureato triennale in Ingegneria Civile di Unicusano può subito cercare un primo impiego senza per forza dover frequentare il corrispondente corso di laurea magistrale.
Dove? Prevalentemente in aziende, enti, consorzi ed agenzie che a vario titolo partecipano alla progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture, nonché nelle imprese di costruzione e di manutenzione e negli studi di ingegneria.